 |

|
GIANCARLO
ILIPRANDI - note biografiche
|

|
Attività
Associative
Socio ADI, Associazione
per il Disegno Industriale, dal 1961. Membro del
Comitato Direttivo 1971/73.
Vicepresidente 1985/87. Vicepresidente 1991/92.
Presidente dal 1999 al 2001.
Presidente pro tempore della Fondazione ADI per
il Design Italiano nel 2002.
Presidente dell’Art Directors Club Milano 1967
e 1970.
Chairman BEDA, Bureau of European Designers Associations,
1988/89.
Presidente Icograda, International Council of
Graphic Design Associations, 1991/93.
Membro dell’Icograda Presidents Forum e del Friends
of Icograda Network dal 1995.
Nel Consiglio di Amministrazione del Consorzio
Polidesign, 2006/08.
Socio onorario dell’AIAP, Associazione Italiana
Progettazione per la Comunicazione Visiva, di
AliDesign, Associazione Laureati in Industrial
Design
e dell’ADI, Associazione per il DisegnoIndustriale. |
 |
Attività
Professionali
Allestimenti
per la Rai Radiotelevisione Italiana in collaborazione
con A. e PG. Castiglioni, 1953/1965.
Collaborazione con l’Ufficio pubblicità della
Rinascente, 1955/68. Consulente per la pubblicità
sul punto vendita Standa, 1968/71.
Art Director
di Scinautico, Sci, Popular Photography Italiana,
Rivista Rai, Esquire&Derby, Interni, Phototeca,
Arbiter, Arti d’Oriente tra il 1960
e 2000.
Nel gruppo di ricerca sui caratteri da stampa
della Fonderia Nebiolo 1965/78. Project leader
di un team di progettazione per la Honeywell
Information
Systems Italia (alfabeti per stampanti seriali)
1981/1985.
Immagine aziendale, archigrafia, allestimenti
ed interior design per Città Convenienza, Grandi
Magazzini Grancasa, Centro Commerciale Bossi
dal 1984.
Ha curato l’immagine aziendale per RB Cucine
dal 1960 al 91, inoltre per Dischi del Sole,
Ankerfarm, Arflex, Stanley Works, Galleria Civica
del Comune di Modena, Savinelli, Rossi di Albizzate.
Ha tra l’altro prestato la sua opera ad aziende
come Olivetti, Pirelli, RAI, Montecatini, Fiat,
Electa, Roche, Pagine Gialle, AEM, Enti pubblici
ed organizzazioni culturali. |
 |
Attività
Didattiche
Corso per assistenti grafici della Società Umanitaria 1961/68.
Scuola superiore di Tecnica Pubblicitaria Davide Campari 1965/73.
Tra i fondatori dell’ISIA di Urbino, membro del Comitato Scientifico-didattico
1974/84.
Grafica editoriale, Istituto Europeo di Design 1984/87. Grafica
di pubblica utilità, Istituto Europeo di Design 1990/95.
Laboratorio di Comunicazione Visiva, Facoltà del Design/Politecnico
di Milano, dal 1999.
Direttore del corso di alta formazione in Type Design, Facoltà
del Design/Politecnico di Milano 2007-08 |

Premi e riconoscimenti
Gran Premio Internazionale alla XIII Triennale di Milano, 1964. Premio alla Prima Biennale Internazionale dell’Affiche, Varsavia 1966.
Premio Editoriale, Art Directors Club Milano 1967. Certificato di merito a Typomundus 20 per un eccezionale contributo allo sviluppo dell’arte tipografica nel ventesimo secolo, 1969. Sei volte tra i selezionati del Premio Compasso d’Oro ADI. Due Compassi d’Oro nel 1979,
uno nel 2004. Laurea ad Honorem in Disegno industriale del Politecnico di Milano nel 2002.
Premio Compasso d'Oro alla carriera nel 2011. |
 |
Pubblicazioni
Quattro quaderni di Linguaggio
Grafico. Zeta’s editrice
1965/1983.
Addio Liberty, con
Giorgio Pavesi, testi di Piero Chiara. La Tipografica Varese
1967.
Sei dispense di Storia della
Comunicazione Visiva per
l’ISIA di Urbino 1974/80.
Con altri autori: Visual
Design 1933/1983 Cinquant’anni di produzione in Italia,
Idea Libri Milano 1984.
Design Italiano.
ADI/ICE, First International Design Forum Singapore
1988.
Design future philosophy.
ADI/ICE, Design Centre Singapore 1992.
Tra i curatori dei primi Omnibook
1985/90 e
di altre pubblicazioni sul Design italiano.
Curatore di BEDA
Dossier.
ADI 1988. Responsabile di Notizie
ADI/ADI News,
1999-2001.
Cinque manuali nella collana Grammatica
del comunicare,
con Giorgio Lorenzi e Jacopo Pavesi.
Lupetti Editori di comunicazione,
2004/2005.
Letterando/Lettering,
con introduzione di Beppe Finessi.
Corraini Editore, 2005.
Disimpegno/Disengagement,
con prefazione di Gianluigi Colin.
Corraini Editore, 2006.
Ricerca
e/o sperimentazione.
Conversazione con Gillo Dorfles
e una riflessione teorica di
Giovanni Anceschi. Biblioteca
di Graphicus, 2009 |
 |
|
|
|
|